Canali Minisiti ECM

Settimana mondiale dell’immunizzazione

Pediatria Redazione DottNet | 24/04/2021 14:18

SIP e SIN rispondono ai dubbi dei genitori

"Vaccines bring us closer", i vaccini ci avvicinano. È questo lo slogan della Settimana mondiale dell’Immunizzazione promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), che si celebra dal 24 al 30 aprile. Obiettivo centrale della campagna è aumentare la copertura vaccinale, diffondendo la consapevolezza dell’importanza della vaccinazione tra genitori, caregiver, operatori sanitari, decisori e media. Negli ultimi 30 anni, ricorda l’OMS, le morti infantili sono diminuite di oltre il 50%, grazie in gran parte ai vaccini.

La Società Italiana di Pediatria (SIP) e la Società Italiana di Neonatologia (SIN) ricordano che, ancor di più in tempo di pandemia, è importante proteggersi dalle malattie prevenibili con il vaccino, non interrompere i programmi vaccinali e recuperare gli appuntamenti eventualmente persi durante il periodo del lockdown. E anche in questa edizione SIP e SIN faranno la loro parte attivamente per promuovere la cultura delle vaccinazioni e contrastare l’esitazione vaccinale. Come? Rispondendo ai dubbi delle mamme e dei papà per favorire una corretta informazione.

pubblicità

Durante la settimana mondiale dell’immunizzazione, infatti gli esperti SIP e SIN per un’ora al giorno (dalle 12 alle 13), risponderanno al telefono alle domande dei genitori. Giovedì 29 aprile alle ore 12, sulla pagina Facebook della SIP è inoltre in programma una diretta con gli esperti SIP e SIN per fugare i dubbi di mamma e papà (è possibile inviare i propri quesiti a questa mail: info@sip.it). Sempre con l’obiettivo di promuovere la cultura vaccinale SIP e SIN mettono a disposizione delle famiglie sui propri siti web l’opuscolo, patrocinato dal Ministero della Salute, "non è mai troppo presto" dedicato alle vaccinazioni nell’età evolutiva. La versione cartacea sarà a breve distribuita nei punti nascita e nei centri vaccinali del Paese, mentre quella digitale (scaricabile dal sito SIP al link https://bit.ly/2Qin3ul) sarà disponibile nei prossimi giorni anche in 6 lingue (arabo, cinese, filippino, russo, inglese e spagnolo) per agevolare le famiglie dei bambini stranieri presenti sul nostro territorio.

Un video contro l’esitazione vaccinale. #IOMIVACCINO è il claim del video realizzato in occasione della Settimana Mondiale dell’Immunizzazione per promuovere le vaccinazioni (https://bit.ly/32K07X6). Sei testimonial della Pediatria italiana (Alberto Villani, Presidente SIP, Susanna Esposito, Presidente WAidid, Gian Vincenzo Zuccotti, Ordinario di Pediatria Università di Milano, Giovanni Corsello, Ordinario di Pediatria Università di Palermo, Chiara Azzari, Ospedale Meyer, Elena Bozzola Segretario Nazionale SIP) ricordano che i vaccini sono efficaci e sicuri, evitano morti e ospedalizzazione, rappresentano l’unica reale arma a disposizione per difenderci da temibili nemici che possono bloccare il mondo, come la pandemia ha dimostrato.

Commenti

I Correlati

Da un mix di molecole anti-neuroinfiammazione riduzione del dolore addominale

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

L'allarme lanciato dall'organizzazione Peter Pan Odv

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Ti potrebbero interessare

Due su tre in Lombardia, Veneto e Piemonte

"Da algoritmi di Facebook e Instagram rischi per la salute mentale"

Kangaroo care, riduce mortalità e infezioni

Pediatria | Redazione DottNet | 14/05/2024 15:20

L’impegno della Società Italiana di Neonatologia per la più ampia diffusione in tutti i punti nascita italiani di questa cura essenziale in particolare per i neonati prematuri

Il primo appuntamento partenopeo si inserisce nella fase pilota del Progetto per un programma di screening nazionale nella popolazione pediatrica delle due patologie, promosso dall'Istituto Superiore di Sanità su incarico del Ministero della Salute

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"